Da Borgoratti a Struppa: I forti Richelieu e Ratti e l’abitato di Serino

Bild des Benutzers locontim
locontim
0 votes
+
Vote up!
-
Vote down!
Data rilievo: 
6/01/2020
Difficoltà: 
T2
Quota di partenza: 
78 m
Quota di arrivo: 
570 m
Dislivello: 
573 m
Lunghezza*: 
9.00 km
Tempo di salita o complessivo*: 
5h00'

Introduzione

Insolita attraversata dal centro città alla periferia, passando per i monti.

Descrizione

Dalla zona di corso Europa (stadio Carlini) si risale Salita inf. di Santa Tecla e si imbocca via Borgoratti, per poi piegare x via di Chiappetto. La mattonata procede per via della Costa di Chiappetto e da un bivio (Madonnina) si piega a destra sulla traccia più marcata. Una volta sul crinale lo si segue fedelmente fino al forte Richelieu. La struttura (416 m) è raggiunta in 1h15 (+15’ per visita). Si sceglie di costeggiare le mura lungo la cresta e poi si ritorna indietro, immettendosi su uno sterrato (a destra). Si arriva dall’ingresso della cava, ma si tiene la sinistra. Si va a mezza costa in piano fino a un importante crocevia dove si tiene la destra in salita su un ampio sentiero. Si continua a salire (bivio a destra) e, in seguito, si va a sinistra per la dorsale per l’ingresso del complesso 571 m – 1h30. Dopo la pausa, si aggira l’edificio, comodamente, sul lato nord. Una volta dallo spigolo ovest, si precipita con una serie di tornanti fino al sentiero Fie (20’). Si persevera nella discesa per circa 120 metri. Improvvisamente, si abbandona il tracciato segnato per curvare a destra. Dopo due linee dell’alta tensione, sono utili delle tacche gialle che in realtà collegano i vari piloni… più avanti, un tratto nel bosco è con tutti gli alberi abbattuti (sentiero cancellato). Ad un bivio, si lascia la via più evidente per andare a destra e ci si immette sull’asfalto piegando destra (1h). In breve, si perde quota a sinistra per Serino e dopo fino a Struppa (40'), da dove, con i mezzi pubblici, si ritorna all’auto.
 
Se volete ecco il file foto pdf, con un po’ di altre notizie: 
http://www.cralgalliera.altervista.org/BorgorattiStruppa020.pdf
 
 
 
NB: in caso di gita, verificare, sempre, con FIE, Cai, eventuale Ente parco o altre Istituzioni, pro loco, ecc., che non ci siano state variazioni che abbiano aumentato le difficoltà! Si declina ogni responsabilità. Il presente testo ha solo carattere puramente indicativo e non esaustivo.
 
Info Sezione Escursionismo Cral Galliera: http://www.cralgalliera.altervista.org/esc.htm 
gite 2020 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite020.pdf
 

Informazioni generali

Segnavia: nessuno
Tipologia percorso: traversata
Periodo consigliato: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo
Esposizione al sole: sud
Pericolo Oggettivo: nessuno
Tratti esposti: nessuno
Attrezzatura utile: normale attrezzatura per escursionismo giornaliero
Acqua: n.r.

Riferimenti bibliografici

  •  

Accesso stradale

Si lascia l’auto dietro alla stadio Carlini, presso corso Europa, Genova

Galleria fotografica

Genova: relazioni itinerari

  • Punta Martin

    29/04/2006
    Bild des Benutzers massimo
    massimo
  • Punta Martin, da Giutte (sentiero C4)

    16/05/2010
    Bild des Benutzers locontim
    locontim
  • L’anello di Sambuco

    Bild des Benutzers locontim
    locontim

Seiten

Genova: per saperne di più...