Punta Martin, dai Piani di Praglia


Introduzione
Tutto sommato era la gita giusta per ripartire con il ns. gruppo. Il tracciato doveva essere facile e comodo! Altri vantaggi del giro scelto risiedevano nella facilità di accesso in auto (cosa non banale dati gli insormontabili problemi sulle riviere per colpa dell'ente gestore delle autostrade), senza nessun tipo di traffico, e la certezza che, conoscendo la tipologia della zona, il fresco l'avrebbe fatta da padrone. Inoltre era un itinerario che mancava da circa 25 anni... quindi... pronti, partenza e via...
Descrizione
Una piacevole pausa è d'obbligo nella zona delle costruzioni. In seguito, si riparte è in 1h25 si ritorna all'auto, retrocedendo sulla via del mattino. Nel pomeriggio si alza il vento e... fa quasi freddo! nonostante sulla costa sia la prima giornata di caldo di questo inizio estate...
In definitiva: diff. T, disl. 200 m quasi tutti su sterrata quindi molto molto semplici, circa 3h30 totale, quasi 12 km fino a punta Martin, un paio in meno fino al Pennello.
NB: in caso di gita, verificare, sempre, con FIE, Cai, eventuale Ente parco o altre Istituzioni, pro loco, ecc., che non ci siano state variazioni che abbiano aumentato le difficoltà! Si declina ogni responsabilità. Il presente testo ha solo carattere puramente indicativo e non esaustivo.
http://www.cralgalliera.altervista.org/PragliaPuntaMartin020.pdf
http://www.cralgalliera.altervista.org/anno2020.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2020.htm
Informazioni generali
Via: dai Piani di Praglia
Segnavia: FIE
Tipologia percorso: a/r
Periodo consigliato: aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre, novembre
Esposizione al sole: nord
Pericolo Oggettivo: nessuno
Tratti esposti: nessuno
Attrezzatura utile: normale attrezzatura per escursionismo giornaliero
Acqua: n.r.
Riferimenti bibliografici
Accesso stradale
dal casello di Bolzaneto si risale fino a Pontedecimo dove si devia per Campomorone. Superato questo abitato ci si dirige verso Praglia e dopo 12 km si gira a sinistra e si procede ancora per circa 200 metri lasciando l'auto circa 868 m.