Monte Penice


Introduzione
Il monte Pénice è nella zona più a Nord del gruppo dell’Antola, ultimo bastione al limitare della pianura Padana.
Descrizione
Dopo la pausa (c’è pure un bar), si scende al passo Penice sempre seguendo le bandierine. Ci potrebbero essere delle alternative ma si continua su quella direttrice. In 50’ si è al valico; qui si va a sinistra su asfalto (Sp 461 – noioso, prestare attenzione alle auto) e dopo 20’ si piega ancora a sinistra su una strada secondaria assai poco trafficata (Sp89) che in 1h riporta all’auto.
In definitiva: Diff. T/E - Disl. 350 m - 3h30 AeR – 11 km. Comodità di percorrenza media: suff./buono.
Periodo migliore: dalla primavera all’autunno.
http://www.cralgalliera.altervista.org/Penice020.pdf
http://www.cralgalliera.altervista.org/anno2020.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2020.htm
NB: in caso di gita, verificare, sempre, con Fie, Cai, eventuale Ente parco o altre Istituzioni, pro loco, ecc., che non ci siano state variazioni che abbiano aumentato le difficoltà! Si declina ogni responsabilità. Il presente testo ha solo carattere puramente indicativo e non esaustivo.
Informazioni generali
Via:
Segnavia:
Tipologia percorso: circolare
Periodo consigliato: marzo, aprile, maggio, settembre, ottobre, novembre
Esposizione al sole: est
Pericolo Oggettivo: nessuno
Tratti esposti: nessuno
Attrezzatura utile: normale attrezzatura per escursionismo giornaliero
Acqua: n.r.
Riferimenti bibliografici
Accesso stradale
Da Genova, in auto, si risale la SS 45; poi dopo il pannello del km 75 (oltre Ottone) si piega a sinistra (passo del Brallo). Dopo aver raggiunto questa località si piega a destra per Pregola fino al p.so Scaparina 1110 m (Sp89), 100 km dalla città.