Monte Peller


Introduzione
La croce e la vetta del Peller sono uno spettacolo puro, specialmente con condizioni meteo favorevoli... La via di salita evita la parte più difficile per la sommità con un percorso alternativo.
Descrizione
Finita la pausa, si rimonta verso il passo (2105 m) e poi si piega a sinistra per il lago Salare (2004 m). Si contorna l’acqua, lasciandola sempre alla destra (si notano due distinti specchi d’acqua) e, in seguito, si fa un lungo tratto quasi in piano verso un piccolo nucleo di case e malga Clesera (1889 m). Oltre, la via riprende quota. Se si vuole, al bivio si sale al rifugio Peller (2022 m) per poi riscendere alla macchina (tot. rit. 2h15).
In sintesi: discreta giornata disl. 600 mt Dif. E 14 km per circa 4h30 Tot. (2h15 and. e 2h15 rit.) + tutte le pause x vedere i vari luoghi che si incontrano Comodità di percorrenza media: buona/discreta (solo il tratto di salita alla croce suff.)
http://cralgalliera.altervista.org/VacEst021H.pdf
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/Trentino017F.pdf
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/1707Fg1RifPeller.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/1707Fg2LagoTovel.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/1707Fg3PanoramaDaPassoNana.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/1707Fg4Palon.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/1707Fg5Peller.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/1707Fg6Peller.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/1707Fg7BorgoClesLagoSGiustina.jpg
gite 2021 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite021.pdf
Informazioni generali
Segnavia: SAT
Tipologia percorso: parzialmente circolare
Periodo consigliato: giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre
Esposizione al sole: est
Pericolo Oggettivo: nessuno
Tratti esposti: nessuno
Attrezzatura utile: normale attrezzatura per escursionismo giornaliero
Acqua: n.r.
Riferimenti bibliografici
Accesso stradale
Arrivando a Cles (658 m) da Nord, non si entra nel centro abitato, ma si piega a destra e, inizialmente, si seguono le indicazioni di una casa di riposo. Dopo, ci si alza verso il ristorante Bersaglio (segnalazioni inesistenti!). In seguito, la strada si inerpica sulla montagna e, fin quasi alla località Verdè, è asfaltata, poi, diventa uno sterrato (controllare le condizioni) di solito in buono stato. Bisogna dire che ad aiutare e molto, nei tratti di salita, è... cementato. Superati i 18 km, si lascia l’auto nel piccolo parcheggio presso il laghetto Dorigat (1869 m – è necessario arrivare presto!).