Giro dell'Imperatore, tra i rifugi Boch e Graffer


Data rilievo:
5/09/2020
Difficoltà:
T2
Quota di partenza:
2 080 m
Quota di arrivo:
2 261 m
Dislivello:
301 m
Lunghezza*:
10.60 km
Tempo di salita o complessivo*:
3h15'
Introduzione
Breve anello che ripercorre parte dell’anello relativo al giro dell’Imperatore.
Descrizione
Con la cabinovia si sale fino alla stazione intermedia del rifugio Boch, 2.080 m. Da qui si segue la cartellonistica verticale del giro dell’Imperatore. Si attraversano vaste praterie che con la nebbia potrebbero indurre in errore… In breve, si arriva dal lago Spinale (2.052 m). Si perde ancora quota fino ad intercettare il sentiero che dal Graffer porta a Vallesinella. Da questo punto, si risale a sinistra fino al rifugio Graffer (2.261 m). Il tempo sembra volgere al peggio… Si decide di sospendere il giro e sfruttare la pista forestale che scende al Grostè… Continuando a perdere quota si raggiunge la zona degli impianti e poi l’auto.
In sintesi: giornata uggiosa - dif. E - disl. +250 mt -650 mt per circa 3h15 Tot. 11 km + tutte le pause x vedere i vari luoghi che si incontrano. Comodità di percorrenza suff.
In sintesi: giornata uggiosa - dif. E - disl. +250 mt -650 mt per circa 3h15 Tot. 11 km + tutte le pause x vedere i vari luoghi che si incontrano. Comodità di percorrenza suff.
Se volete ecco il file foto pdf, con un po’ di altre notizie:
http://cralgalliera.altervista.org/VacEst/VacEst020H.pdf
http://cralgalliera.altervista.org/VacEst/VacEst020H.pdf
http://www.cralgalliera.altervista.org/anno2021.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2020.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2020.htm
NB: in caso di gita, verificare, sempre, con FIE, Cai, eventuale Ente parco o altre Istituzioni, pro loco, ecc., che non ci siano state variazioni che abbiano aumentato le difficoltà! Si declina ogni responsabilità. Il presente testo ha solo carattere puramente indicativo e non esaustivo.
Info Sezione Escursionismo Cral Galliera: http://www.cralgalliera.altervista.org/esc.htm
gite 2022 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite021.pdf
gite 2022 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite021.pdf
Informazioni generali
Segnavia: SAT
Tipologia percorso: parzialmente circolare
Periodo consigliato: giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre
Esposizione al sole: ovest
Pericolo Oggettivo: nessuno
Tratti esposti: nessuno
Attrezzatura utile: normale assetto per escursionismo giornaliero
Acqua: n.r.
Riferimenti bibliografici
Accesso stradale
Nei pressi del passo Carlo Magno (val Rendena) si posteggia negli unici posti gratuiti prima dell’impianto Grostè.