Dal Passo Crocetta a Rapallo


Data rilievo:
30/01/2022
Difficoltà:
T2
Quota di partenza:
650 m
Quota di arrivo:
6 m
Dislivello:
67 m
Lunghezza*:
9.70 km
Tempo di salita o complessivo*:
3h45'
Introduzione
Gita di media lunghezza (la parte in cui si scende è stata inaugurata nel novembre 2021), ma poco faticosa, sviluppandosi, quasi esclusivamente, in piano e discesa...
Descrizione
Con brevi saliscendi si raggiunge il santuario (612 m). Mezz’ora oltre l’edificio religioso, un palina indicativa indirizza su una discesa (Tuia), all’inizio ripida. Alcune secche e brusche curve fanno cambiare direzione al percorso. Nel frattempo, continuando a calare, si sfiora qualche rudere e una deviazione che riporta a Montallegro. Scartata una ulteriore diramazione per la mulattiera di Montallegro, ci si immerge, ancora di più, nella vegetazione, abbassandosi fino a lambire il torrente Tuia che forma cascatelle e laghetti (nonostante la siccità), in un ambientazione che, ora, è di divertimento (!). Si supera l’acqua prima due volte e poi una terza e da delle costruzioni la traccia diventa uno stradello, comodo e quasi in piano. Infine, dopo aver visto un edificio con la ruota del mulino ancora attaccata alla casa, si sbuca sull’Aurelia, all’inizio di via Tuia. Oltrepassata la ferrovia, con una breve risalita, la direzione giusta è verso il mare. Dopo ci si dirigerà dove si è lasciato la prima macchina.
In sintesi. dif. E - disl. +50 mt -650 mt - 9,5 km x circa 3h45 Tot + rientro all'auto (2 km e 30’/40').
+ tutte le pause x vedere i vari luoghi che si incontrano.
Comodità percorrenza: Buona/ottima, ma scarsa durante la discesa.
Periodo migliore: dall’autunno alla primavera (evitando i periodi dopo forti piogge).
Tempo: mediocre. Interesse giro: medio/alto
+ tutte le pause x vedere i vari luoghi che si incontrano.
Comodità percorrenza: Buona/ottima, ma scarsa durante la discesa.
Periodo migliore: dall’autunno alla primavera (evitando i periodi dopo forti piogge).
Tempo: mediocre. Interesse giro: medio/alto
Se volete ecco il file foto pdf, con un po’ di altre notizie:
http://cralgalliera.altervista.org/TorrenteTuia022.pdf
http://cralgalliera.altervista.org/TorrenteTuia022.pdf
http://www.cralgalliera.altervista.org/anno2021.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2022.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2022.htm
NB: in caso di gita, verificare, sempre, con FIE, Cai, eventuale Ente parco o altre Istituzioni, pro loco, ecc., che non ci siano state variazioni che abbiano aumentato le difficoltà! Si declina ogni responsabilità. Il presente testo ha solo carattere puramente indicativo e non esaustivo.
Info Sezione Escursionismo Cral Galliera: http://www.cralgalliera.altervista.org/esc.htm
gite 2022 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite022.pdf
gite 2022 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite022.pdf
Informazioni generali
Segnavia: FIE
Tipologia percorso: traversata
Periodo consigliato: gennaio, febbraio, marzo, aprile, ottobre, novembre, dicemmbre
Esposizione al sole: ovest
Pericolo Oggettivo: nessuno
Tratti esposti: nessuno
Attrezzatura utile: normale assetto per escursionismo giornaliero
Acqua: nr.r.
Riferimenti bibliografici
Accesso stradale
Con l'impianto chiuso si possono sfruttare le poche corse del bus oppure usare due auto. In questo caso si allunga, lasciandone una al passo Crocetta (599 m) sopra Rapallo.