Sentieri a mezza costa tra Riomaggiore e Corniglia


Introduzione
Le Cinque Terre sono famose in tutto il mondo per i panorami mozzafiato ed è un peccato che la cura dei particolari, spesso, non sia all’altezza della loro fama. Alcuni tracciati costieri, oltre ad essere soggetti a pedaggio (!), sono chiusi da anni e chissà quanto ci vorrà ancora per rivederli aperti… forse nel 2024 (a pagamento, 7,50 €!, rimangono i soli tratti da Monterosso a Corniglia). Esistono delle alternative che ovviano a tali mancanze: la “via Beccara” tra Riomaggiore e Manarola (recentemente recuperata) e il percorso alto tra Volastra e Corniglia. Entrambi sono oggetto (nel primo caso in parte) della presente gita. Inoltre, il tratto tra Costa del Corniolo e Groppo (quasi orizzontale) e fino a Volastra è sconosciuto e quindi deserto (perciò molto interessante!).
Descrizione
In sintesi. Dif. E - disl. +350 mt - 8 km x circa 3h30 Tot + l’accesso alla stazione e la visita dei due borghi marinari, oltre a tutte le altre pause x vedere i vari luoghi che si incontrano. Comodità percorrenza: sufficiente. Periodo migliore: dall’autunno alla primavera. Tempo: ottimo. Interesse giro: alto+
http://cralgalliera.altervista.org/Corniglia022.pdf
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2022.htm
gite 2022 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite022.pdf
Informazioni generali
Segnavia: CAI
Tipologia percorso: traversata
Periodo consigliato: ottobre, novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio
Esposizione al sole: ovest
Pericolo Oggettivo: nessuno
Tratti esposti: nessuno
Attrezzatura utile: normale assetto per escursionismo giornaliero
Acqua:
Riferimenti bibliografici
Accesso stradale
In treno o in auto lasciandola a La Spezia e arrivando a Riomagiore in Ferrovia. In città, una zona di posteggi gratuiti è oltre Viale Amendola.