Rifugio Scoiattolo


Data rilievo:
3/09/2018
Difficoltà:
T2
Quota di partenza:
3 000 m
Quota di arrivo:
1 992 m
Dislivello:
42 m
Lunghezza*:
3.60 km
Tempo di salita o complessivo*:
2h30'
Introduzione
La val di Pejo è una diramazione laterale della val di Sole.
Descrizione
A Pejo 3000 si arriva usando due impianti: la telecabina porta a quota 2000 e poi la funivia, che è in funzione dal 2011, fino a 3000 m. Si imbocca il segnavia che scende sulla destra dall'impianto. il primo tratto è molto ripido! Si vede che alcuni lo evitano, prendendo direttamente la pista da sci. In lontananza spicca il lago della Mite. La camminata non è particolarmente impegnativa ed il panorama è grandioso, con la vista del Monte Vioz e del Gruppo di Brenta. Per fortuna, sono stati sistemati alcuni ponti che semplificano l’attraversamento del rio Vioz. Si incrocia un bivio per chi vuol salire al rifugio Vioz (impegnativo!). Con una lunga serie di tornanti si perde quota… fino a vedere il Doss dei Cembri Rif. Doss dei Cembri 2315 m (2h). Si costeggia il laghetto e alla fine si piega a destra. Si affronta una discesa veloce su un terreno molto comodo fino al Rif. Scoiattolo 2000 m in soli 30’ (pausa prima di riprendere l’impianto per scendere)
In sintesi: giornata con un tempo accettabile disl - 1000 m Dif. E per circa 2h30 Tot + tutte le pause per vedere i vari luoghi che si incontrano
Di seguito alcune info di massima, con una breve descrizione sintetica:
http://cralgalliera.altervista.org/VacEst/VacEst018I.pdf
http://www.cralgalliera.altervista.org/anno2022.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2022.htm
http://cralgalliera.altervista.org/VacEst/VacEst018I.pdf
http://www.cralgalliera.altervista.org/anno2022.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2022.htm
NB: in caso di gita, verificare, sempre, con FIE, Cai, eventuale Ente parco o altre Istituzioni, pro loco, ecc., che non ci siano state variazioni che abbiano aumentato le difficoltà! Si declina ogni responsabilità. Il presente testo ha solo carattere puramente indicativo e non esaustivo.
Info Sezione Escursionismo Cral Galliera: http://www.cralgalliera.altervista.org/esc.htm
gite 2022 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite022.pdf
gite 2022 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite022.pdf
Informazioni generali
Segnavia: SAT
Tipologia percorso: traversata
Periodo consigliato: giugno, luglio, agosto, settembre
Esposizione al sole: sud
Pericolo Oggettivo: nessuno
Tratti esposti: nessuno
Attrezzatura utile: normale assetto per escursionismo giornaliero
Acqua: n.r.
Riferimenti bibliografici
Accesso stradale
dal fondo valle della Val di Sole si risale in auto fino a Pejo Fonti.