Introd


Scheda informativa
Superficie: 20,04 kmq
Altitudine: 678m
Maggior elevazione:
Numero abitanti: 635
Nome in dialetto: Euntrou
Nome abitanti:
Santo Patrono:
Sito internet:
Webcam:
Comuni confinanti:
Villaggi e frazioni: Bioley, Buillet, Chevrère, Crée, Délliod, Junod, Les Combes, Norat, Plan d'Introd, Tâche, Villes Dessous, Villes Dessus
Alpeggi:
Descrizione
Splendido paesino di media montagna, posto, come tradisce il suo toponimo (entre eaux), alla confluenza di due fiumi: la Dora di Rhêmes e il torrente Savara.
Il nucleo abitativo è antichissimo, infatti nel capoluogo è stata rinvenuta una piccola necropoli preistorica. Anche il suo castello è legato ad una curiosa vicenda storica: nel 1242 Amedeo IV, conte di Savoia, privò dei diritti feudali gli allora signori di Bard, Guglielmo ed Ugo, autori di pesanti angherie e soprusi, mentre premiò la "dissociazione" di Marco, primogenito di Ugo, affidandogli la signoria di Introd. Questi, per sottolineare ulteriormente la sua diversità dal padre, assunse il cognome di Sarriod, a tutt'oggi esistente. La famiglia Sarriod d'Introd, poi scissasi con quella di Sarriod de la Tour, ha rivestito durante tutto il medioevo un ruolo importante nella politica valdostana, restando proprietaria del castello fino al 1648.
Il territorio comunale è in larga parte costituito da un vasto anfiteatro di origine glaciale, meravigliosamente conservato malgrado la crescente antropizzazione: non a caso è in questo comune, ed in particolare nella frazione di Les Combes, che papa Giovanni Paolo II ha trascorso diverse volte le sue vacanze estive, godendo di quiete e della natura lussureggiante.