Valtournenche

0 votes
+
Vote up!
-
Vote down!
massimo's picture
massimo
Valtournenche
Photo credits: 
Valtournenche ©2007 Massimo Martini

Scheda informativa

Superficie: 115,00 kmq
Altitudine: 1524m
Maggior elevazione: Cervino (4478m)
Numero abitanti: 2162
Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo Patrono: Sant'Antonio abate (17 gennaio)
Sito internet: www.comune.valtournenche.ao.it
Webcam:
Comuni confinanti: Antey-Saint-André, Ayas, Bionaz, Chamois, Torgnon, Zermatt
Villaggi e frazioni: Barmasse, Bioley, Brengaz, Breuil, Busserailles, Chaloz, Châtelard, Champ l'éve, Cheneil, Cheperon, Tsignanaz (Cignana), Clou, Cré, Cré-du-Pont, Crépin, Crétaz, Duerche, Euillaz, Fontaine, La Muranche, La Vénaz, Layet, Laviel, Le Lou (Loz), Losanche, Maën, Maisonnasse, Montaz, Moulin, Mont-Mené, Mont-Perron, Pâquier (capoluogo), Pecou, Les Perrères, Pessey, Promindoz, Saix, Servaz, Singlin, Tourtourouse, Ussin, Valmartin
Alpeggi:

Descrizione

E' il comune principale della vallata del Cervino; è suddiviso in numerosi villaggi: il capoluogo, Paquier, si trova a 1528 m s.l.m. Le prime tracce di insediamenti umani risalgono addirittura alla preistoria, ma è nel medioevo che la zona acquista una sua prima rilevanza: infatti nel XII e nel XIII secolo il colle del Teodulo, posto a quota 3322 m, era percorribile anche dalle mandrie, con il conseguente afflusso di buona parte del traffico commerciale che interessava la Valtournenche, la valle di Ayas e quella di Gressoney e le corrispondenti vallate svizzere sul versante opposto delle Alpi.
Ma è la storia dell'alpinismo legata alla conquista della vetta del Cervino a lanciare il comune di Valtournenche tra le grandi stazioni turistiche alpine. La prima dell'inglese Whymper, che ha preceduto di due giorni il valdostano Jean-Antoine Carrel, ed il conseguente fiume d'inchiostro versato sulla vicenda hanno fatto conoscere la conca del Breuil fin dal 1865. L'anno dopo nasceva il primo albergo dove poi sarebbe cresciuta la discussa stazione sciistica di Cervinia. E' la "frazione" di Valtournenche diventata più famosa del suo capoluogo: 1934 costruzione della strada carrozzabile; 1936 primi impianti di risalita; secondo dopoguerra urbanizzazione selvaggia. Ora il Breuil è diventato "Cervinia", una cittadina dalla dubbia estetica, ma con un comprensorio sciistico che conta 400 km di piste, sempre molto ben tenute e tra le meglio innevate della Valle d'Aosta, praticabili in parte anche in estate grazie agli accordi con la vicina stazione svizzera di Zermatt.

 

Valtournenche: Photo Gallery

Valtournenche: relazioni itinerari

  • Chamois dal Colle di Fontana Fredda

    16/07/2022
    locontim's picture
    locontim
  • Motta di Plété occidentale

    27/07/2014
    massimo's picture
    massimo
  • Petit Tournalin

    24/08/2008
    massimo's picture
    massimo
  • Rifugio Barmasse

    29/06/2007
    massimo's picture
    massimo
  • Col Vofrède

    gian's picture
    gian
  • Cheneil

    20/02/2010
    Lazza's picture
    Lazza
  • Comba de Cheneil

    31/01/2010
    massimo's picture
    massimo
  • Notre-Dame de la Salette

    giancarloberetta's picture
    giancarloberetta
  • Tour di Mande

    giancarloberetta's picture
    giancarloberetta
  • Bec du Pio Merlo

    giancarloberetta's picture
    giancarloberetta
  • Antecima Monte Roisetta

    massimo's picture
    massimo
  • Cleyves de la Seyvaz

    giancarloberetta's picture
    giancarloberetta

Pages

Valtournenche: ci siamo stati!

  • Col Breuson

    Sui colli del Tor #6 episodio

    3/09/2015
    massimo's picture
    massimo
  • Col de Nannaz

    Sui colli del Tor #5 episodio

    28/08/2015
    massimo's picture
    massimo
  • Cervinia

    25/06/2015
    massimo's picture
    massimo
  • Becca Trécare

    12/09/2014
    BertoMeansBerto's picture
    BertoMeansBerto
  • Mont Pancherot

    11/08/2014
    ermanno's picture
    ermanno
  • Motta di Plété occidentale

    27/07/2014
    massimo's picture
    massimo
  • Santuario della Clavalité

    Santuario della Clavalité

    8/12/2013
    massimo's picture
    massimo
  • Bec de Nannaz

    23/08/2013
    ermanno's picture
    ermanno
  • Polluce

    Polluce

    20/08/2013
    ermanno's picture
    ermanno
  • Cleyves de la Seyvaz

    6/01/2013
    massimo's picture
    massimo
  • Gran Sometta

    23/08/2012
    ermanno's picture
    ermanno
  • Becca d'Aran

    Becca d'Aran

    23/06/2012
    massimo's picture
    massimo

Pages

Valtournenche: tracce GPS

  • Buisson - Oratorio di Gilliarey

    26/02/2017
    massimo's picture
    massimo
  • Becca Trécare da Cheneil

    12/09/2014
    BertoMeansBerto's picture
    BertoMeansBerto
  • Motta di Plété occidentale

    27/07/2014
    massimo's picture
    massimo

Valtournenche: per saperne di più...

Valtournenche, sul magazine!

  • Mezzalama 2017 - Mezzalama Jeunes

    21/03/2017
    redazione's picture
    redazione
  • La XXI edizione del Trofeo Mezzalama si correrà il 22 aprile 2017 da Breuil-Cervinia a Gressoney

    20/04/2016
    redazione's picture
    redazione
  • Breithorn occidentale: prima ascensione

    13/08/1813
    redazione's picture
    redazione
  • Klein Matterhorn: prima ascensione

    13/08/1792
    redazione's picture
    redazione
  • Cervino: apertura via italiana

    17/07/1865
    redazione's picture
    redazione
  • Grand Tournalin: prima ascensione

    7/08/1863
    redazione's picture
    redazione
  • Cervino: prima invernale

    17/03/1882
    redazione's picture
    redazione
  • Cervino: prima invernale versante sud

    23/12/1971
    redazione's picture
    redazione
  • Cervino: prima ascensione parete sud

    15/10/1931
    redazione's picture
    redazione
  • CimeBike

    redazione's picture
    redazione