Champdepraz

0 votos
+
¡Vota positivo!
-
¡Vota negativo!
Imagen de maurizio
maurizio
Champdepraz
Photo credits: 
Champdepraz, veduta dall'alto ©2009 Massimo Martini

Scheda informativa

Superficie: 48,49 kmq
Altitudine: 523m
Maggior elevazione: Mont Avic (3006m)
Numero abitanti:
Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo Patrono: Saint-François de Sales (24 gennaio)
Sito internet:
Webcam:
Comuni confinanti: Chambave, Champorcher, Châtillon, Fénis, Issogne, Montjovet, Pontey, Verrès
Villaggi e frazioni: Barbustel, Bianzet, Boden, Capiron, Capoluogo, Chantonet, Covarey, Crestaz, Cugnon, Dialley, Fabbrica, Fussy, Gettaz des Allamands, Hérin, La Veulla, Le Sale, Losson, Viering
Alpeggi:

Descrizione

Comune di fondovalle, della bassa Valle d'Aosta, posto sulla destra orografica della Dora Baltea. Il toponimo stesso ricorda la sua vocazione agricola, anche se per lunghi secoli i terreni apparentemente più redditizi, cioè quelli della parte pianeggiante, erano soggetti alle inondazioni. Migliore fortuna hanno avuto le numerose miniere di ferro e rame che dal XVII secolo sono state sfruttate anche da compagnie straniere, con beneficio per l'occupazione dei residenti, ma con gravi pregiudizi della salubrità ambientale. La chiusura definitiva di ogni attività estrattiva risale al 1957. Attualmente all'attività agricola si è affiancata quella industriale grazie all'insediamento di alcune attività imprenditoriali anche di considerevole dimensione.
Dal 1989 sul territorio comunale è stato istituito il Parco naturale regionale del Mont Avic, grazie alla collaborazione della Fiat, che ha ceduto alla Regione Autonoma Valle d'Aosta la gestione di una vasta area inabitata di grande interesse naturalistico in ambiente di alta montagna.

 

Champdepraz: relazioni itinerari

  • Miniera di Hérin

    5/10/2016
    Imagen de massimo
    massimo
  • Raye Chévrère

    26/10/2011
    Imagen de massimo
    massimo
  • Punta di Medzove

    21/09/2010
    Imagen de giancarloberetta
    giancarloberetta
  • Mont Iverta

    21/09/2010
    Imagen de giancarloberetta
    giancarloberetta
  • Gran Lago

    10/09/2006
    Imagen de massimo
    massimo
  • Lago di Servaz

    Imagen de massimo
    massimo
  • Lago di Servaz

    24/03/2011
    Imagen de massimo
    massimo
  • Rifugio Barbustel

    Imagen de massimo
    massimo
  • Lago di Lese

    Imagen de ivano_ruffoni
    ivano_ruffoni
  • Mont Barbeston

    Imagen de massimo
    massimo

Champdepraz: ci siamo stati!

  • Monte Barbeston

    9/07/2018
    Imagen de Sergio Bolognini
    Sergio Bolognini
  • Tor du Lyan

    5/10/2016
    Imagen de massimo
    massimo
  • Rifugio Barbustel

    17/10/2014
    Imagen de massimo
    massimo
  • Rifugio Barbustel

    15/01/2012
    Imagen de massimo
    massimo
  • Mont Barbeston

    Mont Barbeston

    20/06/2009
    Imagen de andrea81
    andrea81
  • Lago di Servaz

    7/03/2006
    Imagen de massimo
    massimo
  • Cima Piana

    12/02/2006
    Imagen de massimo
    massimo
  • Miniera di Herin

    30/10/2015
    Imagen de massimo
    massimo

Champdepraz: tracce GPS

  • Mont Avic, via normale

    9/08/2009
    Imagen de massimo
    massimo

Champdepraz: per saperne di più...

Champdepraz, sul magazine!

  • Le sfide "verticali" in Valle d'Aosta nel 2017

    Imagen de massimo
    Enviado por massimo en Jue, 19/01/2017 - 13:54

    Anche per il 2017 in Valle d'Aosta sarà presente un nutrito calendario di gare "verticali". Come ben sanno gli intenditori di questa specialità dal 2015 i verticals valdostani sono inseriti in un circuito, chiamato Défi Vertical (sfida verticale) che raggruppa le principali gare di questo genere. Questo format di competizione è stato "clonato" dallo sci-alpinismo, competizioni secche estremamente dure che in breve sviluppo chilometrico porta gli atleti a salire migliaia di metri di dislivello positivo D+ a perdifiato. La Valle d'Aosta offre naturalmente un'immensa varietà di percorsi con dislivelli che vanno dai 1000 ai 2000m di D+ con alcune particolarità come il chilometro in discesa  Cervinia e l'affascinante vertical in notturna a Courmayeur.

    Il calendario del 2017 vede ad oggi 8 gare che vi elenchiamo qui di seguito:

    • 30 aprile Vertical Fenis: K1 con 1000m D+ e 5km di sviluppo e K2 con 2000m D+ su 10 km (inserito nel circuito Défi Vertical)
    • 19 giugno Vertical Becca di Viou: 1900 m D+ su 9km di sviluppo (inserito nel circuito Défi Vertical)
    • 8 luglio Cervino Vertical: VK+ 1000m D+ in 4km ed il VK- 1000m D- sempre in 4 Km, autentica particolarità
    • 15 luglio Gran Paradiso Vertical: con 1000m D+ e 3,6km di sviluppo (inserito nel circuito Défi Vertical)
    • 16 luglio Pointe de Chaligne Skyrace: con 1400m D+ e 6km di sviluppo
    • 5 agosto Courmayeur Mont-Blanc SkyRace: con 1000m D+ e 7km di sviluppo  e con 2000m D+ e 10,39km di sviluppo (inserito nel circuito Défi Vertical)
    • 29 settembre Vertical du Costaz: 2,9Km - D+ 1000m (inserito nel circuito Défi Vertical)
    • 15 ottobre Vertical Mont Mary: 9,8km - D+ 2250m (inserito nel circuito Défi Vertical)

    Nel 2017 non sarà in programma la classica dei Vertical, l'Aosta - Becca di Nona, in quanto questa gara dopo il periodo di inattività è diventata biennale pertanto appuntamento al 2018 per la gara che è stata vinta da grandi atleti del calibro Bruno Brunod, Dennis Brunod, Tadei Pivk, Kilian Jornet Burgada, Gloriana Pellissier e Corinne Favre. Dispiace infine non vedere più nei programmi di gara la Vertikal 2000 di Morgex, sicuramente una delle gare che ha costruito il mito "verticale".

    Copertina: 
  • Mont Avic trail 2016 - la gara

    1/10/2016
    Imagen de redazione
    redazione
  • Mont Avic Trail 2015 - pochi giorni alla gara

    30/09/2015
    Imagen de redazione
    redazione
  • Mont Avic Trail 2015 - presentazione

    3/10/2015
    Imagen de redazione
    redazione
  • Mont Avic: prima ascensione

    24/09/1875
    Imagen de redazione
    redazione