Necropoli di Vollein


Introduzione
Sui passi della storia! Il breve itinerario qui proposto conduce ad uno dei siti preistorici più antichi della Valle d'Aosta: la necropoli eneolitica di Vollein.
Descrizione
Lasciata l'auto portarsi all'inizio del sentiero (6) ed imboccare la mulattiera che risale, con alcuni tornanti, il ripido versante orografico destro del vallone di Saint-Barthélemy. Dopo aver assaporato alcuni scorci sul Castello di Nus, abbarbicato sul versante opposto, si raggiunge un bivio: trascurare il pianeggiante sentiero (6A) che diparte a sinistra e proseguire sulla mulattiera che risale il bosco prevalentemente di roverella e salicone. Il sentiero è ampio ed evidente e si porta in breve ai margini del vallone. Mentre il bosco si dirada appaiono all'orizzonte le sagome delle vette del Grand Pays e delle più distanti Becca di Fontaney e Mont Morion. Il sentiero perde un po' di pendenza ed incontra un sentiero sulla sinistra, da trascurare. Dopo un breve ripiano si riprende a salire sino a raggiungere le prime abitazioni del villaggio di Vollein (901m). Giunti al villaggio seguire alcune rade frecce gialle che permettono di districarsi negli stretti vicoli dell'agglomerato sino a raggiungere la strada di accesso allo stesso. Con una breve digressione a destra si raggiunge la cappella di Vollein.
Tornare sui propri passi per un breve tratto e proseguire sulla strada di accesso al villaggio per circa 300m. All'altezza di un pannello segnaletico svoltare a sinistra discendendo un sentiero bordato da ringhiera in legno sino a raggiungere una deformazione gravitativa profonda di versante, interessante geosito.
Virare a sinistra passando in una stretta ai piedi di una parete rocciosa sulla quale sono presenti una serie di vie di arrampicata e raggiungendo una piccola radura: svoltare a destra imboccando una traccia di sentiero che in breve conduce sull'altura composta da scarso terreno ed alcune interessanti rocce montonate: qui si incontrano i resti della necropoli eneolitica della quale si può apprezzare una bella tomba a cista (911m, 1h15').
Il ritorno avviene sul medesimo itinerario dell'andata (0h35').
Informazioni generali
Via:
Segnavia:
Tipologia percorso:
Periodo consigliato:
Esposizione al sole:
Pericolo Oggettivo:
Tratti esposti:
Attrezzatura utile:
Acqua: