Dal Rifugio Solander a Pellizzano


Data rilievo:
1/09/2017
Difficoltà:
T2
Quota di partenza:
2 045 m
Quota di arrivo:
925 m
Dislivello:
404 m
Lunghezza*:
14.13 km
Tempo di salita o complessivo*:
4h00'
Introduzione
Semplice ma interessante attraversata, ideale come prima gita della vacanza...
Descrizione
Si sale in quota con l’impianto da Daolasa, dove sorge il rif. Solander (2045 m). Bel panorama sulle cime della val di Pejo. In lontananza, spicca il rif Graffer sotto il Grostè. Si sceglie sulla destra il sentiero (chiamato dei Pastori) che cala direttamente verso Malga Panciana. Si incrocia un bel punto panoramico e una serie di pannelli che raccontano la vita delle malghe con retrospettiva sul rif. Solander. Si raggiunge Malga Panciana 1886 m e da qui, si ignorano i cartelli mtb e si prosegue per il rif. Orti e, dopo, si continua, superando un ponte fino al bivio, in località Val Lores 1820 m. Ora si perde quota sull’ampia pista che si dirige verso Marilleva. Si ignorano due deviazioni sulla sinistra, tenendo presente che non esiste più il n. 218 (causa fenomeni franosi). Da una curva a gomito, si piega a sinistra verso Malga Alta che si trova a quota 1.548 m (pausa pranzo – tot 2h15).
Il sentiero si abbassa verso il lago dei Caprioli (1280 m). Si contorna il lago a sinistra e poi scende su strada fino alla struttura del parco. Poco dopo si abbandona l’asfalto per piegare a sinistra (da un parcheggio). Si sceglie ora il sentiero degli Gnomi che degrada verso Pellizzano. E’ proprio ben costruito e, tranquillamente, si arriva nel paese (925 m - 1h45). Poi con il bus (+ treno) in 10’/15’ si ritrovia l’auto nel parcheggio della funivia a Daolasa.
In sintesi: Bella giornata disl quasi assente –1.100 mt Dif. T per circa 4h Tot. + tutte le pause x vedere i vari luoghi che si incontrano
Il sentiero si abbassa verso il lago dei Caprioli (1280 m). Si contorna il lago a sinistra e poi scende su strada fino alla struttura del parco. Poco dopo si abbandona l’asfalto per piegare a sinistra (da un parcheggio). Si sceglie ora il sentiero degli Gnomi che degrada verso Pellizzano. E’ proprio ben costruito e, tranquillamente, si arriva nel paese (925 m - 1h45). Poi con il bus (+ treno) in 10’/15’ si ritrovia l’auto nel parcheggio della funivia a Daolasa.
In sintesi: Bella giornata disl quasi assente –1.100 mt Dif. T per circa 4h Tot. + tutte le pause x vedere i vari luoghi che si incontrano
Se volete ecco il file foto pdf, con un po’ di altre notizie:
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/Trentino017A.pdf
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/Trentino017A.pdf
… e pure qualche scatto singolo:
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/1707Fa2SalitaCabinovia.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/1707Fa3VistaDaRifSolander.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/1707Fa4BoscoMalgaPanciana.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/1707Fa5DopoRifOrti.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/1707Fa6AcquaMalgaAlta.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/1707Fa7LariceMalgaAlta.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/1707Fa2SalitaCabinovia.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/1707Fa3VistaDaRifSolander.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/1707Fa4BoscoMalgaPanciana.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/1707Fa5DopoRifOrti.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/1707Fa6AcquaMalgaAlta.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/1707Fa7LariceMalgaAlta.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/anno2022.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2022.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2022.htm
NB: in caso di gita, verificare, sempre, con FIE, Cai, eventuale Ente parco o altre Istituzioni, pro loco, ecc., che non ci siano state variazioni che abbiano aumentato le difficoltà! Si declina ogni responsabilità. Il presente testo ha solo carattere puramente indicativo e non esaustivo.
Info Sezione Escursionismo Cral Galliera: http://www.cralgalliera.altervista.org/esc.htm
gite 2022 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite022.pdf
gite 2022 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite022.pdf
Informazioni generali
Segnavia: SAT
Tipologia percorso: traversata
Periodo consigliato: giugno, luglio, agosto, settembre
Esposizione al sole: nord
Pericolo Oggettivo: nessuno
Tratti esposti: nessuno
Attrezzatura utile: normale assetto per escursionismo giornaliero
Acqua: n.r.
Riferimenti bibliografici
Accesso stradale
In val di Sole si parcheggia a Daolasa (attenzione dal 2021 è a pagamento, gratuito nelle vicinanza)