Monte Bo di Valsesia


Report della gita
Salita ad una classica cima della media Valsesia, con panorama notevole nelle belle giornate. L'escursione diventa più appagante se si intraprende la discesa sul versante opposto a quello di salita, attraverso la Colma Colora o Bocchetta del Bo ( m 2023), effettuando un bel giro ad anello e visitando i bellissimi Alpi di Meggiana ( Posto di ristoro - Rifugio Meggiana). Volendo ulteriormente allungare il giro, una volta arrivati alla Colma Colora, anzichè scendere a sinistra verso Meggiana, si può continuare diritti verso il Testone Tre Alpi ( m 2.081) la cima più elevata della zona ( 20 minuti circa dalla bocchetta) e proseguire poi con un bellissimo itirario di cresta che tocca la Bocchetta delle Varalle, Cima delle Bose e la Crocetta, da cui si rientra verso Meggiana. Gli irriducibili possono proseguire eventualmente fino alla Cima d'Ometto m 1912, affacciata sull'anfiteatro di Mera. Effettuando l'escursione in questo periodo si potrà godere di un'eccezionale fioritura di rododendri, che ci accompagnerà per buona parte della gita.
Informazioni generali
Condizioni via o sentiero:ottime fino in cima e in discesa fino alla Colma Colora; sentiero a tratti poco visibile dalla Colma fino alla nuova pista ciclabile.
Pericolo Oggettivo:nessuno
Tratti esposti:nessuno
Rischio valanghe:
Affollamento:scarso
Condizioni meteo
Cielo:alternananza di sole e nuvole
Temperatura:variabile ( calda col sole, freschina con le nuvole)
Condizioni neve:
Condizioni ghiacciaio:
Avvistamenti
Fauna:
Flora:
Galleria fotografica
%1: ci siamo stati!
%1: tracce GPS
%1: relazioni itinerari
Le schede
- (143)
- Cotopaxi (1)
- Chimborazo (1)
- Courmayeur (58)
- Verrès (2)
- Cervino (4)
- Dent d'Hérens (1)
- Everest (1)
- Ottomila (1)
- Grivola (1)
- Dente del Gigante (1)
- Capanne svizzere (19)