Monte Fenera


Report della gita
Il Monte Fenera, dall'inconfondibile sagoma a panettone, è una montagna che non ha eguali . Natura, cultura, archeologia, geologia, paleontologia, botanica, architettura, sono solo alcuni degli aspetti per i quali, nel 1987 è stato istituito il Parco del Monte Fenera. Ritrovamenti di fauna preistorica, testimonianze della presenza dell'uomo già nell'era paleolitica, specie botaniche varie e differenziate, alcune rare, presenza di grotte e cavità di un certo rilievo, di specie animali rare ( la prima nidificazione documentata in Italia della rara cicogna nera è avvenuta proprio nel territorio del parco), rendono le escursioni in questa zona decisamente interessanti ed appaganti. Una fitta rete di sentieri, ottimamente segnalati, collega le frazioni dei vari versanti, con le zone di maggior interesse, e le due panoramicissime vette, a pochi minuti di distanza l'una dall'altra. Dalla più alta si apre la vista sul versante ovest; qui sono presenti una croce alta 12 metri e lo spartano rifugio Bastia del gruppo Alpini di Valduggia; sull'altra, dove si spazia verso nord est si trova la bella Chiesa di San Bernardo. Escursione semplice e decisamente raccomandabile.
Informazioni generali
Condizioni via o sentiero: sentieri ben evidenti ed ottima segnaletica
Pericolo Oggettivo:nessuno
Tratti esposti:nessuno
Rischio valanghe:
Affollamento: discreto
Condizioni meteo
Cielo: sereno con nuvolaglia a tratti
Temperatura: freddina
Condizioni neve:
Condizioni ghiacciaio:
Avvistamenti
Fauna: gheppio
Flora: primule, bucaneve, elleboro