Parco agricolo sud Milano


Scheda del parco
Anno di fondazione: 1990
Superficie: 46.300ettari
Maggior elevazione:
Comuni interessati: Albairate, Arluno, Assago, Bareggio, Basiglio, Binasco, Bubbiano, Buccinasco, Calvignasco, Carpiano, Casarile, Cassina de' Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Cerro al Lambro, Cesano Boscone, Cisliano, Colturano, Corbetta, Cornaredo, Corsico, Cusago, Dresano, Gaggiano, Gorgonzola, Gudo Visconti, Lacchiarella, Liscate, Locate di Triulzi, Mediglia, Melegnano, Melzo, Milano, Noviglio, Opera, Pantigliate, Paullo, Pero, Peschiera Borromeo, Pieve Emanuele, Pioltello, Pregnana Milanese, Rho, Rodano, Rosate, Rozzano, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, Sedriano, Segrate, Settala, Settimo Milanese, Trezzano sul Naviglio, Tribiano, Vanzago, Vermezzo, Vernate, Vignate, Vittuone, Vizzolo Predabissi, Zelo Surrigone, Zibido San Giacomo
Sito istituzionale: parcosud.cittametropolitana.mi.it/parcosud/it/index.html
Contatti:
Descrizione
li Parco Agricolo Sud Milano, con i suoi 47 .000 ettari, si estende lungo il semicerchio meridionale della Città Metropolitana di Milano, creando una cintura verde attorno alla metropoli. Il territorio tutelato è quello caratteristico della pianura irrigua milanese, con numerose cascine ancora oggi in attività, marcite, filari di pioppo, coltivazioni irrigue e risorgive. Le aree di maggior pregio naturalistico sono costituite dalle teste dei nunerosi fontanili. I boschi invece risultano rari a motivo delle trasformazioni intensive dell'agricoltura negli ultimi decenni. La fauna selvatica è rappresentata da ghiri, tassi, donnole, faine, volpi, conigli selvatici e lepri mentre le zone wnide risultano un importante luogo di sosta per una ricca avifauna. La vera ricchezza del parco è l'acqua che ha permesso lo sviluppo di un'agricoltura fra le più redditizie d'Europa. Accanto ai corsi d'acqua naturali come Lambro, Addetta, Ticinello e Vettabbia è stata realizzata nel corso dei secoli una straordinaria rete irrigua, costituita dai navigli Grande e Pavese e da numerosi fontanili tutt'oggi attivi. Il segreto di queste terre feconde si svela nel laborioso intervento umano che ha pazientemente bonificato un paesaggio che si presentava in origine come un'ininterrotta distesa di acquitrini e boschi umidi. Ciò avvenne a partire dal Medioevo a opera dei monaci Cistercensi che edificarono in questi luoghi una nuova abbazia. Il territorio si mostra ricco di emergenze storico-architettoniche: le abbazie di Chiaravalle, Mirasole e Viboldone, i castelli di Tolcinasco e Zibido, la Tenuta di Trenzanesio, i diversi nuclei rurali e il sistema delle grandi cascine a corte quadrata.
Parco agricolo sud Milano: Photo Gallery
Parco agricolo sud Milano: relazioni itinerari
Parco agricolo sud Milano: ci siamo stati!
Parco agricolo sud Milano: tracce GPS
%1: per saperne di più...
Parco agricolo sud Milano, sul magazine!
Timeline @Parco agricolo sud Milano
Bio timeline @%1
- (2487)
- Denis Urubko (5)
- Roger Schaeli (4)
- Simon Gietl (2)
- Luka Strazar (1)
- Mark Richey (1)
- Nejc Marcic (1)
- Robert Paragot (3)
- Steve Swenson (1)
- Mario Merelli (2)
- Amé Gorret (3)
- Achille Ratti (2)