Dalla stazione dell'Acquasanta a Voltri, lungo il Sentiero Liguria


Introduzione
Semplice attraversata che è resa un po' difficoltosa dai segnavia rarefatti del Sentiero Liguria.
Descrizione
In definitiva: Diff. T/E - disl. +100 mt -300 mt - 7 km - 2h30 circa tot. + le soste - tempo: buono . Comodità percorrenza: ottima. Periodo migliore: dall'autunno alla primavera, evitando le giornate più fresche. Interesse giro: medio.
http://www.cralgalliera.altervista.org/SentieroLiguriaStazioneAcquasantaVoltri.pdf
Informazioni generali
Segnavia: Sentiero Liguria
Tipologia percorso: traversata
Periodo consigliato: ottobre, novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio
Esposizione al sole: sud
Pericolo Oggettivo: nessuno
Tratti esposti: nessuno
Attrezzatura utile: normale attrezzatura da escursionismo giornaliero
Acqua: n.r.
Riferimenti bibliografici
Accesso stradale
Il migliore è in treno (essendo nel comune si può usare il biglietto integrato bus/treno). In auto è possibile tenendo, però, presente che il confine tra Genova e Mele corre lungo il torrente e quindi, per arrivare al borgo di Acquasanta si passa, in alcuni punti fuori comune ! La rotabile zigzaga a destra e sinistra del rio (quindi in periodi "arancioni" è vietato). Alternativamente, ma bisogna avere due mezzi (di cui uno da lasciare sul mare) e l'auto deve prendere, da Prà, via Branega fino in cima.