Prà Rodont


Data rilievo:
4/09/2018
Difficoltà:
T2
Quota di partenza:
2 101 m
Quota di arrivo:
1 530 m
Dislivello:
60 m
Lunghezza*:
7.80 km
Tempo di salita o complessivo*:
2h15'
Introduzione
Il Doss del Sabion offre panorami che sono molto vasti e splendidi…
Descrizione
Con l’impianto si sale a Pra Rodont 1530 m, immerso nel verde degli abeti e dei larici e circondato da un vasto prato (e molto piacevole riposarsi su una delle tante sdraio disponibili...). Con il secondo troncone si arriva in cima al Doss del Sabion 2101m. Tra le diverse opzioni possibili, si sceglie di dirigersi verso il Monte Grual con vista dall’alto sulla la Casina di Valagola e il Lago Valagola, posto a 1600 m. Si arriva da una pista da sci e invece che seguire le indicazioni che suggeriscono di scendere a sinistra si va destra per giungere in cima al Monte Grual 1959 m. Qui, sempre usando la pista, si scende avendo davanti Madonna di Campiglio. Si raggiunge così la località Poza dei Fò 1660 m 1h15 (con 2 impianti aperti nel periodo invernale) e usando la strada forestale si recupera qualche metro di quota. Ad un bivio, si ignora la deviazione a sinistra per Malga Cioca e si continua a destra. Ad altri bivi, si va dritti con panorama su quella che dovrebbe essere la Val Nambrone. In breve, si ritorna a Pra Rodont (1h)
In sintesi: giornata discreta disl. +50 m -620 m Dif. T/E (E solo perchè in parte non segnato) per circa 2h15 Tot. + tutte le pause x vedere i vari luoghi che si incontrano
Di seguito alcune info di massima, con una breve descrizione sintetica:
http://cralgalliera.altervista.org/VacEst/VacEst018L.pdf
Alcuni scatti singoli:
http://cralgalliera.altervista.org/VacEst/1807Q1Panorama.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/VacEst/1807Q2Panorama.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/VacEst/1807Q3PanoramaSuCampiglio.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/anno2022.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2022.htm
NB: in caso di gita, verificare, sempre, con FIE, Cai, eventuale Ente parco o altre Istituzioni, pro loco, ecc., che non ci siano state variazioni che abbiano aumentato le difficoltà! Si declina ogni responsabilità. Il presente testo ha solo carattere puramente indicativo e non esaustivo.
Info Sezione Escursionismo Cral Galliera: http://www.cralgalliera.altervista.org/esc.htm
gite 2022 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite022.pdf
gite 2022 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite022.pdf
Informazioni generali
Segnavia: SAT
Tipologia percorso: traversata in discesa
Periodo consigliato: giugno, luglio, agosto, settembre
Esposizione al sole: ovesst
Pericolo Oggettivo: nessuno
Tratti esposti: nessuno
Attrezzatura utile: normale assetto per escursionismo giornaliero
Acqua:
Riferimenti bibliografici
Accesso stradale
Con l’auto, si percorre la Val Rendena fino a Pinzolo
Galleria fotografica
Prà Rodont: tracce GPS
Prà Rodont: ci siamo stati!
%1: relazioni itinerari
- Lago Miserin (3)
- Lago Charey (1)
- Mont Bieteron (1)
- Becca di Viou (1)
- Val d'Ossola a piedi (1)
- Rifugio Chalet de l'Epée (1)
- Rifugio Dondena (4)
- Rifugio Bonatti (5)
- Mont Pousseuil (1)
- Col Pilaz (5)
- Mont Tantané (1)
- Mont Avi (1)
Pagine
%1: per saperne di più...
- Duemila (15)
- #2000 Appennini (10)
- Orridi (1)
- Coumba Freida (1)
- Capanne del Ticino (18)
- Castelli della Valle d'Aosta (3)
- #abbazie (3)
- Vette svizzere (1)
- 4000 France (10)
- Valmalenco (5)
- Rifugi dell'Alto Adige (10)
- Valle di Bognanco (1)