San Martino di Liciorno


Introduzione
Diversi i punti di interesse:
L’Abbazia di Borzone (355 m) è antichissima (bolla papale del 1120) ed accanto spicca un esemplare di cipresso monumentale. A metà percorso, si ha una vista sul 'volto di Cristo'. E' una scultura megalitica tra le più grandi d’Europa.
Punto di arrivo sono le rovine di San Martino di Liciorno risalenti al 1298, molto caratteristiche nel fitto bosco.
Descrizione
In definitiva: diff. T - 200 mt disl. - quasi 11 km - 3h30/3h45 circa tot.
http://www.cralgalliera.altervista.org/Borzone020.pdf
gite 2020 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite020.pdf
Informazioni generali
Via: da Borzone
Segnavia: FIE
Tipologia percorso: a/r
Periodo consigliato: febbraio, marzo, aprile, ottobre, novembre
Esposizione al sole: nord
Pericolo Oggettivo: nessuno
Tratti esposti: nessuno
Attrezzatura utile: normale attrezzatura per escursionismo giornaliero
Acqua: n.r.
Riferimenti bibliografici
Accesso stradale
A Borzone (Val Penna) si arriva in auto da Borzonasca (facilmente raggiungibile dal casello autostradale di Lavagna). Il parcheggio è vicino all'imponente struttura religiosa.