Brengon


Introduzione
Semplice passeggiata tra i boschi della media Valtournenche. Breve, facile e panoramico: un buon punto di partenza per muovere i primi passi con le ciaspole.
Descrizione
Alla partenza si incontra subito una palina segnaletica: si imbocca la stradina a sinistra seguendo le indicazioni del sentiero 9 per Lod. Dopo poche centinaia di metri si lascia la stradina/pista per imboccare una mulattiera. Si risale un breve pendio attraverso alcuni terrazzamenti sino a portarsi al margine del bosco: in questo tratto è interessante la veduta sulla non lontana Becca d'Aver. Ci si addentra nel bosco superando una breve salita sino ad incontrare una ringhiera in legno ed una bella veduta su La Magdeleine ed il Cervino. La salita termina ed il percorso attraversa il crinale a mezza costa, con alcuni saliscendi, sino a raggiungere il rudere di Parafromia (1620 m, 0h30'): interessante il panorama sulle vette della valle centrale... merita una breve sosta!
Si prosegue pressoché in piano sino a confluire su di una pista, normalmente battuta dal gatto delle nevi: l'itinerario ora segue il percorso salute che diparte dalla nostra meta, Brengon. Si attraversa la bella abetaia costeggiando le soste del percorso salute. Dopo una serie di saliscendi si inizia a scendere e, dopo una piccola svolta a sinistra, si esce dal bosco trovandosi di fronte una bella veduta su La Magdeleine. Si attraversa un bel pascolo innevato e si raggiunge il cimitero di Brengon (1655 m, 1h15'). La pista battuta termina qui, ma si consiglia di proseguire con le ciaspole nel sacco per raggiungere Brengon (1643 m), il caratteristico capoluogo di La Magdeleine.
Il ritorno si effettua sullo stesso itinerario dell'andata (1h00').
Informazioni generali
Via:
Segnavia:
Tipologia percorso:
Periodo consigliato:
Esposizione al sole:
Pericolo Oggettivo:
Tratti esposti:
Attrezzatura utile:
Acqua:
Commenti
Bella passeggiata nei boschi dei tre comuni: Chatillon, Antey e La Magdeleine. L'Alpe Parafromia è l'alpeggio più alto del comune di Antey.