Parco del Mincio


Scheda del parco
Anno di fondazione: 1984
Superficie: 16.000 ettari
Maggior elevazione: -
Comuni interessati: Mantova, Ponti sul Mincio, Monzambano, Volta Mantovana, Goito, Marmirolo, Porto Mantovano, Rodigo, Curtatone, Borgo Virgilio, Bagnolo San Vito, Roncoferraro, Sustinente
Sito istituzionale: www.parcodelmincio.it
Contatti: stampa@parcodelmincio.it
Descrizione
Il Parco del Mincio è un’area protetta istituita dalla Regione Lombardia nel 1984 – nel 2014 ci attende il trentesimo anniversario - e si estende in provincia di Mantova lungo il fiume Mincio nel territorio di 13 comuni. Il fiume, dal basso Garda al Po, percorre 73 chilometri attraversando a Nord le colline moreniche e la pianura fino allo sfocio nel fiume Po. E’ uno dei primi parchi creati in Lombardia e la gestione dell’area è affidata a un Ente formato dai comuni rivieraschi e dalla Provincia di Mantova.
Svolge la propria attività di salvaguardia e valorizzazione di un territorio che comprende anche tre Riserve Naturali e quattro Siti della Rete europea Natura 2000. Si tratta di veri e propri scrigni di biodiversità che vale la pena visitare e conoscere.
Castellaro Lagusello è sui Colli morenici a Monzambano e il suo laghetto inframorenico a forma di cuore si affaccia su un borgo medioevale, le zone umide delle Valli del Mincio , di importanza internazionale ai sensi della convenzione di Ramsar e zone umida interna più vasta d’Italia, della Vallazza e di Chiavica del Moro, sono l’habitat perfetto per aironi, garzette, nitticore, falchi di palude e numerose altre specie protette.
Nel parco sono operativi anche i centri visita: a Rivalta dove un antico edificio rurale affacciato su un’ansa del fiume ospita il museo etnografico dei mestieri del fiume e alle Bertone, un bosco-giardino formato da alberi secolari provenienti da tutto il mondo, accanto al quale è presente un centro di reintroduzione della cicogna bianca.
Il Parco realizza numerosi interventi di valorizzazione del territorio. Tra le riqualificazioni ambientali la più significativa è quella delle sponde dei laghi di Mantova, che ha permesso di dare vita con il Comune capoluogo al “parco periurbano” che oggi , meta frequentatissima in ogni stagione, abbraccia la città. Numerosi anche i rimboschimenti, che danno corpo alla “rete ecologica regionale” lombarda, piste ciclopedonali, aree di sosta, pontili, punti di osservazione, sentieri e percorsi di collegamento tra i centri abitati e il fiume. Consistente anche l’impegno per preservare l’ecosistema delle Valli del Mincio e la qualità delle acque del fiume, attraverso la gestione attiva dei canneti e attività sperimentali di fitodepurazione delle Valli del Mincio utilizzando le vaste aree a canneto presenti, realizzando fasce tampone boscate, coordinando progetti di miglioramento dell’idrologia del fiume che porteranno alla definizione del “Deflusso minimo vitale” (la sperimentazione è appena stata avviata), effettuando monitoraggi sulla quantità e qualità delle acque e studi scientifici.
L’ente svolge anche attività di educazione ambientale per le scuole. Le diverse proposte sono raccolte in un catalogo annuale della didattica: le scuole prenotano escursioni guidate o progetti didattici in classe con gli educatori ambientali convenzionati (circa 200 classi per ogni anno scolastico, provenienti dal territorio regionale ma anche dalle province vicine). Anche l’incentivazione dell’ecoturismo è una delle attività significative: il parco, con la collaborazione di numerose associazioni e operatori del territorio, programma numerose escursioni guidate a piedi, in canoa, in bicicletta, in barca per permettere una sempre maggiore conoscenza dell’area protetta, e attua iniziative culturali (mostre, spettacoli, concerti, feste).
Un grande rilievo ha anche l’attività di vigilanza del territorio: le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco assicurano un continuo controllo dell’area protetta e il loro servizio permette di contrastare scempi e di rilevare infrazioni commesse ai danni dell’ambiente.
Tutte le informazioni per conoscere l’area protetta del Parco del Mincio, per partecipare alle attività di educazione ambientale rivolte alle scuole, alle manifestazioni e iniziative dell’ente, sono disponibili nei siti www.parcodelmincio.it e www.facebook.com/parcodelmincio . Oltre che sulla pagina Facebook, la comunicazione social del Parco del Mincio avviene attraverso Instagram (@visitmincio) e Twitter (@ParcoMincio).
Parco del Mincio: Photo Gallery
Parco del Mincio: relazioni itinerari
Parco del Mincio: ci siamo stati!
Parco del Mincio: tracce GPS
Parco del Mincio: per saperne di più...
Parco del Mincio, sul magazine!
Timeline @Parco del Mincio
Bio timeline @%1
- (2487)
- Denis Urubko (5)
- Roger Schaeli (4)
- Simon Gietl (2)
- Luka Strazar (1)
- Mark Richey (1)
- Nejc Marcic (1)
- Robert Paragot (3)
- Steve Swenson (1)
- Mario Merelli (2)
- Amé Gorret (3)
- Achille Ratti (2)