Borgata Museo di Balma Boves


Scheda informativa
Quota: 652m
Ricorrenze: -
Web:
Come arrivare
Da Torino si possono seguire due itinerari stradali per arrivare a Sanfront:
- Imboccare l’autostrada Torino-Savona quindi uscire a Marene e proseguire su strada statale per Savigliano poi per Saluzzo quindi in Valle Po fino a Sanfront.
- Imboccare l’ autostrada Torino-Pinerolo, quindi, da Pinerolo, proseguire in direzione Cavour e poi Saluzzo fino all’Abbazia di Staffarda, subito dopo il complesso abbaziale svoltare a destra e seguire le indicazioni per Sanfront.
Entrando in Sanfront, sulla prima rotonda, si trova pubblicizzata la Borgata Museo di Balma Boves; di qui in poi è sufficiente seguire le numerose indicazioni, per circa 3 km, fino a svoltare a destra al bivio per la Frazione Rocchetta e, superato il ponte, parcheggiare sul piazzale del cimitero poco prima dell’abitato. Da qui seguire le indicazioni per Balma Boves.
Informazioni per la visita
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO 2014
Riapertura: domenica 1 giugno 2014
giugno
domenica dalle 10.00 alle 18.30
APERTURA STRAORDINARIA: lunedì 2 giugno dalle 14.30 alle 18.30
luglio
sabato dalle 14.30 alle 18.30; domenica dalle 10.00 alle 18.30
agosto
sabato dalle 14.30 alle 18.30; domenica dalle 10.00 alle 18.30
settimana di Ferragosto (11-17 agosto):
tutti i giorni (escluso il 15) dalle 14.30 alle 18.30
15 agosto dalle 10.00 alle 18.30
settembre
domenica dalle 10.00 alle 18.30
ottobre
domenica dalle 14.30 alle 18.30
Descrizione
La Borgata Museo di Balma Boves è ubicata a 652m sulle pendici del Monte Bracco, tra le frazioni di Rocchetta e Robella. La balma, parete rocciosa sporgente, offre riparo ad un insediamento molto particolare: un piccolo villaggio, un microcosmo agricolo autonomo perfettamente conservato e dotato di abitazioni, ricoveri per il bestiame, depositi degli attrezzi, il tutto ispirato alla più ferrea economicità dello spazio. La borgata è facilmente raggiungibile a piedi, a mezz'ora di cammino dalla frazione Rocchetta.