Pont de Moretta


Scheda informativa
Quota: 502m
Ricorrenze: -
Web:
Come arrivare
Informazioni per la visita
Visita libera
Descrizione
I due versanti della bassa valle del Lys erano separati dal torrente omonimo valicato da tempi immemorabili, forse già dall'epoca pre-romana, da un ponte situato sull'orrido di Moretta. La strada che dal villaggio di Tour d'Héréraz conduceva al centro giurisdizionale e religioso della Vallaise. Perloz, era denominata le chemin de la Paroy per via della parete rocciosa sulle cui pendici era collocata. Da sempre, il ponte di Moretta, a causa del suo affacciarsi su una profonda e oscura gola in cui scorre il Lys, fu circondato da un'aura leggendaria: si tramanda il racconto di un drago terribile che, nei pressi del ponte minacciava i passanti e che fu infine ucciso da un personaggio eroico, tal Gran Vignal di Perloz. Il manufatto fu ricostruito innumerevoli volte in legno, su spalle in pietra e calce, fino all'edificazione dell'attuale ponte completamente in muratura, avvenuta nel 1721, leggermente a monte dell'antica sede, ad opera di due abili capimastri, Jean- Báptiste Gaydoz, di Perloz, et Pierre Ferro, della Valsesia. Al centro del ponte fu costruito un oratorio affrescato, ancor oggi esistente, con funzioni di porta.
L'attuale Ponte di Moretta risale all'anno 1710 e fu costruito al posto di un antico ponte di legno ancorato su sostegni di pietra ancora oggi visibili. Si trova su di un orrido scuro e profondo e una leggenda narra fosse abitato da un drago assai crudele che venne ucciso dall'astuto Gran Vignal che gli offrì una pagnotta infilzata nella spada.