Bivacco Alessandro Martinotti

0 votes
+
Vote up!
-
Vote down!
Ritratto di massimo
massimo
Licenza Creative Commons: 
Creative Commons Licence
Bivacco Martinotti
Photo credits: 
Bivacco Martinotti ©2011 Massimo Martini

Scheda del bivacco

Altitudine: 2588m
Ubicazione: Costone del versante occidentale della Roccia Viva
Proprietà: Club Alpino Accademico Italiano (CAAI)
Posti letto: 6
Illuminazione: Candela
Acqua: di fusione
Libro del Bivacco: presente

Descrizione

Il bivacco Martinotti, costruito nel 1930 e dedicato all'alpinista biellese Alessandro Martinotti morto nel 1927 sulla ovest del Mont Mars. Sorge su un piccolo terrazzo roccioso alla fine della cresta nord ovest della Roccia Viva (Mont Roche). È, assieme al vicino bivacco Borghi, la base di partenza per le ascensioni alla Roccia Viva, alla Testa della Tribolazione ed alla Becca di Gay. L'itinerario si svolge lungo tutto la Valnontey e poi risale il ripido pendio detritico che separa il ghiacciaio di Money dal ghiacciaio del Grand Croux. Dal bivacco si hanno, verso est, grandi panorami sul ghiacciaio della Tribolazione e, verso ovest, sul ghiacciaio del Money. Non lontano dal bivacco è riconoscibile la sagoma arancione del bivacco Borghi su uno sperone roccioso in mezzo al ghiacciaio di Gran Crou.

Itinerari dal rifugio

  • Torre del Gran San Pietro (3692m), per la cresta nord - 6h30' - difficoltà PD
  • Becco della Pazienza (3599m), per la parete nord-ovest - 5h00' - difficoltà AD
  • Roccia Viva (3650m), per la cresta sud-ovest - 7h00' - difficoltà D

 

Bivacco Martinotti: Photo Gallery

Bivacco Martinotti: relazioni itinerari

Bivacco Martinotti: ci siamo stati!

Massiccio del Gran Paradiso: per saperne di più...

Pagine

Massiccio del Gran Paradiso, sul magazine!

Timeline @Bivacco Martinotti

Bio timeline @Alessandro Martinotti